Domenica 26 febbraio, il Comune di Tribano si colorerà con i colori della pace.
Lo sport, con la “Marcia per la Pace”, in occasione della 41esima Marcia della Magnolia, e la musica, con il “Concerto per la Pace”, si uniscono per condannare le atrocità della guerra, di tutte le guerre, e lanciare un messaggio di speranza.
Tribano commemora, come ogni anno il 27 gennaio, la Shoah. La Biblioteca Comunale con l’Istituto Comprensivo “Don Paolo Galliero” presentano un doppio appuntamento che coinvolge gli studenti. Aperto alla cittadinanza è invece il reading musicale tratto dal libro “Il Pane Perduto” di Edith Bruck.
Il Comune di Tribano, in collaborazione con il Circolo parrocchiale NOI e il Circolo Auser “La Torre” di Tribano, nell’ambito della promozione della Salute nella popolazione adulta anziana, propongono un corso di “ginnastica dolce”.
Si è tenuta giovedì 29 dicembre 2022, alle ore 10:00, presso la Biblioteca comunale, la cerimonia d’inaugurazione del primo Baby Pit Stop a Tribano, alla presenza del Sindaco, Massimo Cavazzana, della Prof.ssa Rinalda Montani, past President UNICEF – Padova, di una rappresentanza dell'Amministrazione, Assessori e Consiglieri, e di bambini, genitori e nonni.
Bilancio di previsione: il Comune fa il pieno di opere pubbliche grazie al PNRR conferma il taglio dell’Irpef, i servizi sociali ed il servizio civile.
Nella seduta del Consiglio comunale del 19 dicembre, la Giunta ha presentato la proposta di bilancio di previsione che sarà approvata il 30 dicembre p.v.
Il Sindaco, Massimo Cavazzana, il Dirigente scolastico dell’istituto Comprensivo “Don Paolo Galliero”, Lorenzina Pulze e Gestione Ambiente, tramite la Dottoressa Alice Furlan Veneziano, hanno definito il progetto d’intesa per la realizzazione dell’isola ecologica presso il plesso scolastico di Tribano.
La ex “Casa dell’Angelina” è stata messa completamente a nuovo dopo vent'anni di abbandono: con questo intervento è stato messo in sicurezza l’Asilo nido comunale “Il Grillo Parlante” e riqualificato uno spazio a fianco della Torre civica interessata dal progetto “Piccoli Borghi”.
Le festività del Natale si avvicinano e il “Piccolo Borgo” di Tribano inizia a impreziosirsi con gli alberi di Natale posti dinanzi al Municipio e fronte il Circolo Parrocchiale, con le stelle comete poste davanti alle chiese di Tribano, Olmo e San Luca, ma anche con i mercatini dell’8 dicembre, i concerti e gli intrattenimenti per i più piccoli. Dopo due anni, segnati dall’emergenza sanitaria, in paese si punta a riportare un clima di festa necessario alla ripresa della vita con un occhio di riguardo al risparmio energetico.
Domenica 13 novembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Martino, Patrono di Tribano, sarà inaugurata quella che diventerá la sede di un ufficio turistico, conosciuta da tutti i tribanesi come la “Casa dell’Angelina”.
La comunità di Tribano si appresta a vivere la Sagra di San Martino. Parrocchia e Comune vivranno tre giorni speciali in onore del Santo Patrono.
Al Centro Auser “La Torre” in Piazza Martiri della Libertà, su iniziativa di Auser e Biblioteca comunale, con il patrocinio del Comune di Tribano, si è attivato il progetto “Incontri per star bene”.
Per fronteggiare i rincari delle bollette energetiche, il Comune di Tribano è intervenuto adottando diverse misure che vanno nella direzione dell’efficientamento energetico dei plessi scolastici, della palestra comunale, della sede comunale e degli impianti sportivi e nella futura costituzione di una comunità energetica.