asqsqs.png
  • 06 Febbraio 2025
  • Tribano
Tribano, 3 febbraio 2025 – Grande affluenza all’evento di presentazione del libro del Presidente della Regione Veneto. Un momento per riflettere e analizzare il tema dell’autonomia come strumento per rendere l’Italia un Paese più forte, equo e vicino alle reali esigenze dei cittadini.

Grande partecipazione e interesse hanno caratterizzato la presentazione del libro “Autonomia: La rivoluzione necessaria”, edito da Marsilio, del Governatore del Veneto, Luca Zaia, che si è tenuta presso il Palasport di Tribano.
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto su uno dei temi più dibattuti del panorama politico e istituzionale italiano.
 
Ad accogliere il Presidente della Regione Veneto, il Sindaco di Tribano, Massimo Cavazzana, che ha portato il saluto della comunità, dichiarando: «L'autonomia rappresenta un'opportunità unica per il nostro territorio. È fondamentale che ci sia un confronto aperto e costruttivo su questo tema, affinché si possa garantire ai cittadini maggiore efficienza amministrativa e risorse adeguate allo sviluppo locale. Siamo onorati di ospitare il Presidente Zaia e di poter contribuire a questa discussione così rilevante per il futuro del Veneto e dell’Italia»
 
Durante la serata, Luca Zaia ha dialogato con il giornalista Nicola Benvenuti, offrendo spunti di riflessione e analisi approfondite sull'autonomia come strumento per rendere l’Italia un Paese più forte, equo e vicino alle reali esigenze dei cittadini.
 
«Questa non è solo una battaglia politica, - ha dichiarato Zaia, - ma la battaglia delle battaglie, una questione di giustizia e di responsabilità per il futuro del nostro Paese».
Il libro intreccia analisi storiche, esperienze personali e prospettive di riforma, ponendo al centro del dibattito la necessità di un’autonomia efficace e sostenibile.
 
L'incontro ha visto una notevole partecipazione di pubblico, segno dell’interesse e della sensibilità diffusa verso un tema cruciale per il presente e il futuro del Veneto e dell’intero Paese.
A conclusione della serata, il Presidente Zaia ha ringraziato il Sindaco, l’Amministrazione comunale e la comunità di Tribano per l’ospitalità.
Il Presidente, durante l’evento, è stato omaggiato con prodotti locali concreti e simbolici: il Vicesindaco, Davide Nucibella, ha donato la nuova guida della Via Romea Germanica, il cammino d’Europa di cui Tribano fa parte; l’Assessore alla Cultura, Mirca Zenna, ha consegnato il logo di Tribano Piccolo Borgo, simbolo del riconoscimento ottenuto come unico Comune veneto di pianura a beneficiare di un finanziamento dedicato; il Vicepresidente di Coldiretti, Massimo Bressan, ha offerto prodotti tipici locali; il Presidente della Cantina di Cona, Stefano Tromboni, ha donato una bottiglia di Prosecco; il Presidente del Consorzio di Tutela Friularo DOCG e il Vicepresidente hanno offerto una bottiglia di Friularo DOCG. Infine, Marco Tirabosco, della Cooperativa Alambicco e il Presidente di Anffas Conselve, Elvio Tasso, hanno donato un orologio dedicato, testimoniando l’importanza del lavoro sociale e della valorizzazione del territorio.
 

Condividi con noi le tue idee

Accetto l'informativa sulla privacy