ᴄᴏᴍᴜɴᴇ-ᴅɪ-ᴛʀɪʙᴀɴᴏ---ᴄᴏɴᴠᴇɢɴᴏ-ɴᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ-ʟᴀ-ᴠɪᴀ-ʀᴏᴍᴇᴀ-ɢᴇʀᴍᴀɴɪᴄᴀ,-ᴘᴀssᴀᴛᴏ,-ᴘʀᴇsᴇɴᴛᴇ-ᴇ-ꜰᴜᴛᴜʀᴏ---18-ᴍᴀɢɢɪᴏ-2025.png
  • 09 Maggio 2025
  • Nazionale
Tribano (PD), 6 maggio 2025 – Il Comune di Tribano è orgoglioso di ospitare, domenica 18 maggio 2025, il Convegno Nazionale sulla Via Romea Germanica, un evento di rilevanza nazionale che vedrà riuniti rappresentanti istituzionali, Amministratori locali, esperti del settore turistico e culturale e Associazioni provenienti da numerose regioni italiane, lungo il tracciato dell'antico cammino che collega il Nord Europa a Roma. L’appuntamento si terrà presso la Palestra comunale di Via Grazia Deledda.

“Lo sviluppo di questa iniziativa si inserisce pienamente nel percorso strategico che la nostra Amministrazione porta avanti da anni per fare di Tribano un punto di riferimento per il turismo lento e sostenibile,” afferma il Sindaco Massimo Cavazzana, anche in qualità di Presidente del Coordinamento degli Enti Pubblici della Via Romea Germanica.
 
“Con l’inaugurazione della rinnovata Area Feste – prosegue Cavazzana – abbiamo portato a compimento un progetto articolato che comprende anche la nuova area camper, i due ostelli (uno comunale e uno parrocchiale), la riqualificazione della Torre Civica e l’apertura della Casa dell’Angelina, oggi sede dell’Associazione Via Romea Germanica. Un insieme di interventi pensati per accogliere e valorizzare chi cerca cultura, natura, tradizione ed esperienze autentiche. Il Convegno del 18 maggio rappresenta un momento di sintesi e rilancio di questa visione di sviluppo locale sostenibile e condiviso”.
 
Un parterre autorevole e multidisciplinare
Il Convegno prevede una serie di interventi di grande qualità che offriranno spunti e prospettive concrete sul ruolo dei cammini nella promozione turistica e nella rigenerazione dei territori: ci sarà Federico Miotto, Presidente del Gal Patavino, Monica Franco, content creator specializzata in turismo lento e autrice dell’“Enciclopedia dei cammini del Nord Italia”, Stefano Benetton, guida ambientale escursionistica, porterà la sua testimonianza di accompagnatore turistico con l’Impresa naturalistica “A perdifiato”, Laura Schiff, già dirigente del settore Turismo della Regione Emilia-Romagna, Mattia Saorin che offrirà una riflessione sul posizionamento strategico dei cammini all’interno dell’offerta turistica nazionale e Maurizio Rosellini, Presidente e Fondatore di Final Furlong.
Riccardo Ghidotti, storico e Presidente di “Città dei Cammini” e “Amici dei Musei”, evidenzierà il valore storico e identitario della Via Romea Germanica come bene culturale.
Adelmo Lazzari, Architetto e Progettista del “Bando Borghi – Tribano Piccolo Borgo”, illustrerà il progetto di rigenerazione urbana e paesaggistica finanziato con fondi PNRR, in cui il cammino rappresenta uno degli assi portanti.
 
Completano il programma i saluti istituzionali delle autorità locali, tra cui Consiglieri regionali, rappresentanti provinciali e figure religiose del territorio, e una sessione dedicata alle testimonianze degli enti locali provenienti dalle regioni attraversate dalla Romea Germanica: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Trentino-Alto Adige e Bolzano.
 
Un’opportunità per tutta la comunità
L’incontro rappresenta una preziosa occasione di confronto e sinergia tra Istituzioni, operatori e cittadini. “Siamo convinti che il turismo lento sia una delle chiavi per rilanciare i nostri borghi, valorizzandone la storia, la bellezza e le relazioni umane – conclude il Sindaco Cavazzana –. Tribano continuerà a investire in questa direzione, accogliendo e accompagnando i viaggiatori lungo un cammino che è anche crescita culturale e opportunità economica”.
 
 

Condividi con noi le tue idee

Accetto l'informativa sulla privacy